La Camera Verde. Ravenna Festival 1997

Aprile 1st, 2010 § 0 comments

"La Camera verde", Ravenna, Cripta Rasponi

GREEN ROOM

Dialog.

What do the faces you have collected share?

Elegance. I have never seen anything more elegant than the peach flowers by Van Gogh. He is elegant. Like the others, by the way.

At first sight you would think of death, or memory, or even melancholy and nostalgia more than of elegance itself. Can you explain more clearly what do you mean by elegance?

Perhaps don’t we seek for elegance in the way we take care of a dead person before his public exposure? Indeed this is elegance. It shows in the unusual. It is always a revelation. Even in the trivial things. Elegance is what keeps us alive or gives us the illusion of living.

Are you referring to elegance as an aesthetic category?

Marguerite Yourcenar

Elegance is the aesthetic category, as you say. All the greatest artists are elegant. And since art is made by artists, true art is the very elegant one. What, beside war, can Rossellini and Gropius share?Duchamp and Arendt? Van Gogh and Roussel? I can’t find another word but elegance.

We live in an inelegant epoch, I’d say in a very vulgar one. Cannot this term seem obsolite? A little snobbish and self-opinionated?

You are using words that I like very much even though many others are embarassed by them. But your remarke reveals a sort of justification of vulgarity. You are astonished by a lack of it which you consider snobbish. I don’t know what you mean by snobbish but to me it is not a negative word. I like secret societies – besides, they never are entirely secret. At the movies, when I see vulgarity offered in an elegant way I believe I’m spending a couple of non-vulgar hours. If the vulgarity I see to is also inelegant, then I become exclusive. One has to chose and look at the only things that are worthy of consideration. We don’t have much time.

What kind of relationship is there between François Truffaut’s chambre verte and yours?

Childhood and adolescence. And, obviously, the collection of images and the dead -who are the living inside everyone of us – worship.

In another occasion, you spoke about exile regarding your latest expressive research. Would you like to go through it again?

Unfortunately exile is silent. When words fail one is speechless and exiled. When what you thought was important has been crushed by the mallet of insignificance and by the replaceable, you become silent. The irreplaceable has been stabbed and we all are exiles. Those photos are to me icons, they longing to grab what is lost. I know the game; my words will be sifted by non-authenticity and by superfluity. But the challenge goes on and the artistic one is the only one in which there is no need to shed one’s blood. Unless some new dictatorship has already pointed at it. I’m sorry that this interview is taking a pessimistic tourn.

You always look back. Don’t you think you need to face contemporary and future time? I face it very often, mainly regarding time.

Joseph Conrad

I find absolutely anachronistic using the mouse while instead of clicking it I could talk to my computer. I believe we are far too slow. I mean that there will always be a time ahead of us. And contemporarity could be different for each of us. What do I know about contemporarity for a Lappish fisherman? What is the name of this Führer who decides what should be contemporary?

Why green?

When Trouffaut was asked about it he answered that the other colours were already taken, quoting film titles in which other colours were used. There is green even in a film by Rohmer. I wouldn’t know (there is also the green box by Duchamp); I think green has to do with organic substances and their limit, with putrefaction or unknown organic substances. I think Martians are green.

New figures join the green chamber, your collection grows. How does this work develop?

Through discovery, homage, recurrence. Like Primo Levi in the tenth year of his death, and with him the re-discovery of human dignity and elegance by means of sobriety. Inside the frames which keep the faces are shown several materials like the leaves and earth fragments I used for Vosdanik Adoian (Arshile Gorky) to evoke the memory of the Armenian land. Another Armenian sollicitated a second work: after the reading of “Otto grammi di piombo, mezzo chilo di acciaio, mezzo litro di olio di ricino” by Harutin Kasangian I dedicated an icon to him using a portrait in which he is beatifully depicted as a child. A thread ties up these figures: they talk to each other and I would like this dialogue to be understood. Take for instance the recent death of De Koonig so close to Gorky… you see, it is like a tale in progress.

This way you are building up a sort of autobiography or the personal record of a belonging.

Orphans are the most consistent collectors of the dead images. But, beside the simple idea of substitution this work is to me a gift, a way of trespassing my individuality and joining others by offering – as a sign of friendship – these unique and elegant portraits. It’s a paradox, but this happens in the most individual and subjective way: by telling one’s own story. I’d like to go back to the concept of elegance. It seems to me that you are not hinting at an external fact but at something quite different. What do you find elegant in these figures?

Walter Benjamin

Take Artaud for instance. The photos Denise Colomb took of him, show us the great artist worn-out and shockingly disquieting with his teeth broken by the shock treatment and his thinned hair. Elegance is always an inner quality, Artaud would always look elegant. Elegance is like a mark of distinction, the movements of a foregneir as Artaud has always been. One is inclined to ask how meanness and rage can coexist with elegance. When you enter the Van Gogh Museum in Amsterdam you can perfectly understand it. As you can discern it in Rembrant who painted by using excrements. Christ’s Passion is elegant, as the Mannerists well knew. Unfortunately today the word elegance is an appanage just for the stylist-artist. Elegance has its own turnover.

Isn’t it a way to exorcise suffering and pain, to deny conflicts and madness?

What we know about pain is only its representation, its construction. True pain is silent and unspeakable. He who suffers is an orphan of words. Indeed to be an orphan of words, to be speechless, produces pain and madness. And the same could be said for the unheard being embodied in a dumb speaker. It is the shame of a voice that shouldn’t speak nor be heard.

With your green room you aim to capture what is lost, as well as hold and deliver it to a widened time. Is it a sort of Monument to the Nineteenth century?

I’m quite conscious of my art’s and my personal limits. I never deceive myself. If to Baudelaire everything was half true and half ephemeral, right now we have already eaten fifty per cent of the truth. Art has placed itself in the deadly and thoughtless grinder of pettiness (“Let’s get petty!” Totò was saying) and we have to face it. And everyone is free to make his own choice. To believe in a widened time, as you say, or into immortality, as I’d rather say, is certainly a hard one. But I like the word monument as well as monumental. Indeed, as a child, when I lived in Pescara, my favourite game was a monument: I used the one in Piazza Cicerone as a slide. At the end my monument to the Nineteenth century is a game too.

Dialogo

Cos’è che accomuna i volti da lei raccolti?

L’eleganza. Non ho mai visto nulla di più elegante dei fiori di pesco di Van Gogh. Lui è molto elegante. Come lo sono tutti gli altri personaggi del resto.

Al primo momento non si penserebbe all’eleganza ma piuttosto alla morte, alla memoria, alla melanconia o alla nostalgia. Può spiegare meglio cosa intende per eleganza?

La cura della persona del morto prima dell’esposizione non cerca forse l’eleganza? L’eleganza è appunto questo. Essa appare nell’inconsueto. E’ sempre una rivelazione. Anche nelle cose più banali. L’eleganza è la cosa che ci tiene in vita o che ci lascia illudere di vivere.

Lei si riferisce all’eleganza come una categoria estetica?

Primo Levi

L’eleganza é la categoria estetica, come dice lei. Tutti i grandi artisti sono eleganti. E siccome l’arte la fanno gli artisti la vera arte è quella molto elegante. Cos’è che potrebbe accomunare, a parte la guerra, Rossellini e Gropius? O Duchamp e Arendt? O Van Gogh e Roussel?… Non so trovare altra parola che eleganza.

Stiamo vivendo in un’epoca molto poco elegante, direi anzi molto volgare. Non potrebbe apparire troppo desueto questo termine? Snobistico e un pò esclusivo?

Lei usa tutte parole che mi piacciono mentre altri se ne vergognano. In ogni caso la sua considerazione rivela che in fondo lei la volgarità la giustifica. Ciò che la stupisce è la non volgarità, che considera snobistica. Non so che significato attribuisce alla parola snobistico ma io non la trovo negativa. A me piacciono le società segrete, che poi segrete completamente non lo sono mai. Se vado al cinema e vedo che la volgarità mi viene presentata con eleganza allora credo di aver passato due ore non volgari. Ma se chi mi sta parlando oltre a dire volgarità è anche inelegante ecco che allora divento esclusivo. Bisogna scegliere e guardare le sole cose che contano. E di tempo non ce n’é molto.

Che relazione c’è tra la sua “camera verde” e quella di François Truffaut?

L’infanzia e l’adolescenza. Poi, naturalmente, la collezione delle effigi ed il culto dei morti che sono poi i vivi dentro di noi.

In un’altra occassione, sempre in relazione a questa ultima ricerca, lei ha parlato di esilio. Ne vuole parlare ancora?

Purtroppo l’esilio è muto. Si è in esilio quando le parole non bastano più, si è ammutoliti. Quando molte cose che ti sembravano importanti sono state schiacciate dal maglio dell’irrilevanza e del sostituibile si rimane muti. Si è accoltellato l’insostituibile e siamo in esilio. Quelle fotografie per me sono icone che vogliono afferrare ciò che si è perduto. Conosco il gioco; anche queste mie parole saranno setacciate dall’inautenticità, dal superfluo. Ma la sfida continua ed è l’unica, quella artistica, ove non venga versato del sangue. A meno che qualche nuova dittatura ha già puntato il dito. Mi spiace che questa intervista prenda una piega pessimistica.

Lei è rivolto sempre all’indietro. Non crede che bisogna fare i conti con l’epoca contemporanea, ci piaccia o no e con il futuro?

Ci faccio i conti spesso, soprattutto per la questione relativa al tempo. Trovo assolutamente anacronistico il clik, ed il doppio clik, del mouse del mio computer quando con questo potrei parlarci. Io credo che stiamo andando troppo lenti. Con questo voglio dire che ci sarà sempre un momento davanti a noi. E poi la contemporaneità può essere diversa per ciascuno di noi. Cosa so io della contemporaneità del pescatore lappone? Come si chiama questo Führer che decide cos’è contemporaneo?

Perchè il colore verde?

Michel Foucault

Quando fecero questa domanda a Truffaut questi rispose che gli altri colori erano già occupati, citando dei films nei cui titoli apparivano altri colori. Anche in un film di Rohmer c’è di mezzo il verde. Non saprei, credo che il verde abbia a che fare con l’organico e i suoi limiti, con il putrescente o con sostanze organiche che ancora non si conoscono. Penso che i marziani siano verdi.

Nuovi personaggi entrano nella camera verde, la sua collezione cresce. Come si costruisce questo lavoro?

Una scoperta, un omaggio, una ricorrenza. Primo Levi dopo dieci anni dalla sua morte ad esempio e con lui la riscoperta della dignità umana, dell’eleganza nella sobrietà. Dentro le cornici che custodiscono i volti appaiono alcuni materiali come le foglie e i frammenti di terra che ho usato per Vosdanik Adoian (Arshile Gorky) per evocare il ricordo della terra armena. Da qui poi un’altra icona dedicata ad un armeno dopo la lettura di Otto grammi di piombo, mezzo chilo di acciaio, mezzo litro di olio di ricino di Harutiun Kasangian, che presento in una sua immagine da bambino stupenda. C’é un filo che lega questi personaggi, dialogano l’uno con l’altro e vorrei che questo si capisse. Ad esempio la recente scomparsa di De Kooning molto legato a Gorky…è una narrazione continua.

In questo modo lei sta un pò costruendo una specie di sua autobiografia o la storia personale di un’appartenenza.

Sono gli orfani i più asidui raccoglitori delle immagini dei morti. Ma al di là del semplice concetto di sostituzione per me questo lavoro è un dono, un modo per oltrepassare la mia individualità e mescolarmi con gli altri donando, in segno di amicizia, queste effigi esemplari ed eleganti. Paradossalmente questo avviene nel modo più individuale e soggettivo che esiste: raccontando se stessi.

Vorrei tornare al concetto di eleganza. Mi pare che lei non alluda ad un fatto esteriore ma a qualcosa di diverso. Cosa trova di elegante in personaggi così diversi?

Artaud ad esempio. Le foto di Denise Colomb a Rodez ci mostrano il grande artista consumato e scandalosamente inquietante, con i denti distrutti dagli elettroshòck e i capelli ormai diradati. In effetti l’eleganza è un dato interiore perchè Artaud appare sempre elegante. L’eleganza è segno di distinzione, è la movenza di chi è straniero sempre, come lo è Artaud. Ci si domanda come bassezza e furore possano coesistere con l’eleganza. Quando si entra nel museo Van Gogh ad Amsterdam si capisce molto bene cos’è l’eleganza. Come lo si capisce in Rembrandt che dipingeva con lo sterco. La Passione del Cristo è elegante, come sapevano bene i manieristi. Oggi purtroppo la parola eleganza è solo appannaggio degli stilisti- artisti. L’eleganza ha il suo fatturato.

Non è un modo per esorcizzare la sofferenza, il dolore, per negare la conflittualità, la follia?

Del dolore non conosciamo che la rappresentazione, anzi la sua costruzione. Il vero dolore è muto e incomunicabile. Chi soffre è azzittito. Anzi è proprio l’essere azzittito, l’essere ammutolito, che produce dolore e follia. La stessa cosa si può dire per l’essere inascoltato che rappresenta l’ammutolito parlante. Scandalo di una voce che non dovrebbe parlare nè essere udita.

Con la sua camera verde lei vuole dunque afferrare il perduto, come trattenerlo e consegnarlo ad un tempo più lungo. E’ una specie di Monumento al Novecento?

Sono ben consapevole dei miei limiti e di quelli del mio lavoro; non mi faccio illusioni. Se per Baudelaire tutto era per metà vero e per metà effimero oggi ci siamo mangiati il restante cinquanta per cento del vero. Anche l’arte passa nel tritacarne micidiale e leggero del futile (“futilizziamoci!” diceva Totò) e bisogna prenderne atto. Poi ciascuno faccia le scelte che vuole . Credere dunque ad un tempo lungo, come lei dice, o all’immortalità, come dico io, è certamente arduo. Però la parola Monumento non mi dispiace, come pure la parola monumentale. In fondo da bambino, a Pescara, in Piazza Cicerone, era proprio un monumento il mio gioco preferito, che utilizzavo come scivolo. Anche il mio monumento al Novecento in fondo è un gioco.

La linea d'ombra
Franco Masotti
(testo scritto in occasione della mostra “La Camera Verde” nell’ambito delle manifestazioni per il Ravenna Festival, Cripta Rasponi, luglio 1997)

Caro Antonio,

si avvicina il giorno della nostra partenza. Abbiamo preparato tutto, meticolosamente, discusso tutti i particolari, studiato tutti i tragitti, le tappe, le mete, ma come sempre in un viaggio si prova quel senso di ansia per lo spaesamento a cui andiamo incontro.

Ogni partenza è un grado zero, una epoché, ci si svuota per essere poi nuovamente riempiti da ciò che vedremo, da ciò che udremo, da quanto incontreremo sul nostro cammino.

Ci porteremo dietro ciò che conta, nulla di più, il resto, ciò che è superfluo, lo lasceremo alle nostre spalle. Rimarranno solo residui di udito, di vista (Hörreste, Sehreste) e dopo aver attraversato in una dolce ansietà d’Oriente il Bosforo-Marmara-Dardanelli che separa l’Europa dall’Asia (ma separa davvero? (aggiungeva l’esule Iosif Brodskij), seguendo le sparse tracce lasciate da Mandel’stam sicuramente il nostro padiglione auricolare si affinerà e si arricchirà di una nuova voluta. Nella nostra valigia troveranno posto solo i libri e quelle foto che tu hai raccolto amorevolmente, con devozione, incorniciate con l’eleganza di altri tempi, che misura il senso del rispetto, dell’ammirazione assieme a quello della lontananza da ciò che ci manca. Sono le effigi dei grandi esuli, dei visionari, degli sconfitti dall’atrocità della storia e dei vincitori sul cieco spirito del tempo, dei naufraghi e degli ebrei erranti. Gli armeni lasciavano la loro terra con i libri cuciti nelle loro vesti, per loro il libro era sacro come sacro era il canto che accompagnava il loro cammino.

Dunque seguiremo vie dei libri e vie dei canti, fino a quando nel nostro mobile orizzonte si staglierà scabro e terribile – ma pure così invitante – il profilo del Caucaso, il nostro Monte analogo. Lì, condannato ad un atroce supplizio, era incatenato Amirani, il “fratello” georgiano di Prometeo, colpevole di avere donato agli uomini il fuoco. Altri uomini ci hanno donato parole, pensieri (e suoni, immagini) che ci illuminano e ci riscaldano nella lunga notte della vita, non li ripagheremo con l’oblio, ma daremo forma alla nostra memoria grata con nuovi/antichi riti, liturgie dell’anima, piccoli ma intensi atti di laica devozione. Per tutto questo ci è necessario il silenzio e la lentezza, che anche tu ami e persegui nel tuo lavoro ostile al rumore che tutto annulla e rende identico, ed alla velocità.

Vorrei condividere con te queste belle parole di Kundera (leggendole non ho potuto non pensare alle tue pagine sulla lentezza):
…dar forma a una durata è l’esigenza della bellezza, ma è anche quella della memoria. […] C’è un legame fra lentezza e memoria, fra velocità e oblio… il grado di lentezza è direttamente proporzionale all’intensità della memoria; il grado di velocità è direttamente proporzionale all’intensità dell’oblio. […] La nostra epoca si abbandona al demone della velocità ed è per questo motivo che dimentica tanto facilmente se stessa. Ma io preferisco rovesciare questa affermazione: la nostra epoca è ossessionata dal desiderio di dimenticare, ed è per realizzare tale desiderio che si abbandona al demone della velocità; se accelera il passo è perché vuol farci capire che ormai non aspira più ad essere ricordata; che è stanca di se stessa, disgustata di se stessa; che vuole spegnere la tremula fiammella della memoria. É questo lo spirito che aleggia nella tua “Camera verde”, appena vi sono entrato non avrei più voluto uscirne, hai creato una dimora silenziosa per le nostre comuni memorie, per le nostre affezioni. Le hai volute generosamente condividere con altri compagni di strada invece che tenerle solo gelosamente custodite dentro di te. In questo non hai tradito affatto la tua missione di “scultore”, nel senso che Heidegger dava alla parola scultura, intesa come “libera donazione di spazi”. Ma ho ritrovato anche qualcosa dell’amato Tarkovskij, perché hai saputo “scolpire il tempo”, occuparne la durata scandendola in questa teoria di mute effigi di “testimoni del tempo”.
L’importante, in fondo, è ritrovare il tempo, e non lasciarlo così come lo si trova. Concludo questa mia lettera con queste frasi di Maria Zambrano che sanno cogliere con lacerante esattezza lo spirito dell’esilio (ricordi Exil di Kancheli?), come condizione universale dell’esistenza:
Comincia, l’iniziazione all’esilio, quando comincia l’abbandono, il sentirsi abbandonato; cosa che al rifugiato non accade e allo sradicato nemmeno. Peregrinazioni tra le viscere sparse di una storia tragica. Nodi multipli, oscurità, e qualcosa di ancor più grave: l’identità perduta che reclama riscatto. E ogni riscatto ha un prezzo. […] L’esiliato si azzittisce, si rifugia nel silenzio per il bisogno alla fine di rifugiarsi in qualcosa, di addentrarsi in qualcosa. Ed è che, procedendo senza patria né casa, procede fuori di sé. […] A picco sull’orlo del suo abisso pianeggiante, là dove non ci sono strade, dove la minaccia di essere divorato dalla terra non si fa nemmeno sentire, dove nessuno lo richiede né lo chiama, errabondo come un cieco senza orientamento, un cieco che è rimasto senza vista per non avere dove andare. É il divorato, divorato dalla storia. L’esiliato è colui che più assomiglia allo sconosciuto, colui che, a forza di portare all’estremo la sua condizione, arriva a essere quello sconosciuto che c’è in ogni uomo e che il poeta e l’artista non riescono se non molto raramente a scoprire. […] L’aridità, il pianto…
Non si sa se è dallo sradicamento, o dall’esilio che in esso si viene acquistando, che quell’aridità proviene. Aridità di terra senz’acqua, di deserto senza frontiere e senza miraggi. il miraggio della sorgente che consente di bere in sogno. Di sradicamento in sradicamento, in ciascuno di essi l’esiliato va morendo, spossessandosi, sradicandosi. E così, ogni volta che riprende ad andare, si reitera la sua partenza dal luogo d’origine, dalla sua patria e da ogni possibile patria… Cammina, il rifugiato, tra macerie. E in esse, tra di esse, le macerie della storia.
Maria Zambrano, “L’esiliato” [da: I beati, Milano, Feltrinelli, 1992]

………………………………………………………………………………………………………………………….
Valeria Tassinari

E’ fin troppo eclatante che nell’arte contemporanea di questa fine secolo si sta affrontando, con modalità esplicite, il tema della morte. E se questo non costituisce certo un elemento di particolare novità rispetto ad analoghe manifestazioni che ciclicamente hanno scandito la storia dell’arte, è certamente vero che quello che storicamente è sempre stato un punto di riferimento forte per culture centrate sull’analisi filosofica della condizione umana, cede oggi alla debolezza di trasformarsi in una sorta di soggetto per esercizi di estetica.

Un estetismo “cattivo”, naturalmente, più crudo quando è levigato rispetto a quando è cruento, comunque indebolito dal compiacimento del dato anatomico, della morte come condizione corporea affrontata in quanto ultimo, estremo, tabù da violare con lo sguardo. Ma ciò che oggi è il vero tabù resta di fatto inviolato. L’inviolabile, l’innominabile, è la riappropriazione di una cultura della morte, di cui non sappiamo ritrovare le fila laddove-in apparente assenza di una cultura della vita di ampio respiro-si sono spezzate.

E’ una considerazione da cui non si può prescindere davanti all’installazione di Antonio Marchetti, che nel suo riempire di presenze il senso della morte coglie bene la necessità di questo slittamento dei termini della riflessione. Partendo da un’istanza totalmente privata, l’autore ha allestito un altare per il culto dei morti, staccando ogni rapporto con la sociologia ed il tempo reale. Per andarsene con il senso dell’abbandono potrebbe bastare, ma ad avvicinarsi quei ritratti prendono inaspettatamente un nome anche per noi, e davanti ad almeno uno di loro si vorrebbe accendere una candela, Yourcenar, Duchamp, Benjamin, Van Gogh, Artaud, Klee, Pasolini, Boetti, Kandinskij, Barthes, Conrad, Roussel, Campana….. Mai conosciuti eppure così presenti, nella vita delle nostre ultime generazioni. Non conta la loro ombra, che si è perduta, ma il segno che hanno lasciato, per cui li riconosciamo e sono ben vivi, ancora al centro della nostra cultura.

Naturalmente c’é anche Truffaut, alla cui Chambre verte l’opera è ispirata, e dedicata. Quel Truffaut ossessionato dall’ incapacità di perdere definitivamente il contatto con le ombre, perchè consapevolmente arrivato al punto della vita in cui ci si accorge di conoscere più morti che vivi. Potrebbe essere esattamente il punto in cui è arrivata la cultura artistica occidentale, che oggi frequentiamo, ognuno nella propria camera verde, senza timore, nè rassegnazione.

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

La Camera verde è una collezione di volti, custoditi da domestiche cornici, e di oggetti che costituiscono i riferimenti della formazione dell’artista. E’ il risarcimento che i vivi devono ai morti, come nel film di Truffaut (La chambre verte ) a cui la ricerca si ispira. E’ un omaggio al moderno nella forma di un’appartenenza che si apre agli altri raccontando se stessi. E’ il racconto degli artisti attraverso i volti, le storie, gli oggetti, le relazioni, in una atmosfera di sacralità devozionale. La Camera Verde è l’idea di una possibile e immaginaria patria. E’ luogo della memoria europea.


“Lei ha girato La camera verde, ma perché il colore verde è così importante?

Perché tutti gli altri erano già occupati. C’è un romanzo di Simenon intitolato La chambre bleue, ce n’è un altro intitolato La chambre rouge. In realtà credo sia perché in Inghilterra esiste l’espressione “green room”. E’ uno spazio dove gli attori aspettano prima di entrare in scena. Questo spazio, nei teatri degli altri paesi non esiste e neppure in Francia. L’attore è nel suo camerino. Si bussa alla porta e gli si dice “Tocca a te”, allora si parte. In Inghilterra invece, c’è questa “green room” che è una specie di sala d’attesa.

E’ la sala d’attesa che precede la morte…

Sì, certo. Il verde si adatta bene alla morte.”

( Y.Unemoto, T. Deguchi: Intervista con François Truffaut, 1982)

 

Lascia un commento

What's this?

You are currently reading La Camera Verde. Ravenna Festival 1997 at Antonio Marchetti.it.

meta